giovedì 30 Marzo 2023

CATEGORIA

Cultura

La pace (perpetua) nel pensiero di Kant

Per la pace perpetua è uno scritto del 1795, in cui Kant delinea un progetto per la risoluzione definitiva del conflitto fra gli Stati....

Il sacrifico di Isacco: Kierkegaard e Levinas a confronto

Levinas, filosofo francese ebreo di origini lituane del XXI sec., allievo della fenomenologia husserliana e studioso di esegesi biblica e talmudica. Kierkegaard, filosofo danese del...

Dostoevskij e l’enigma salvifico della bellezza

La celebre frase «la bellezza salverà il mondo» compare per la prima volta in uno dei momenti più tetri di tutto L’idiota. Ippolìt è...

Il Dio-artista di Nietzsche

Se l’arte è come un velo, e il velo è senz’altro un allontanamento dalla realtà, esso è necessario e salvifico per sopportare lo sfondo...

Hegel, dall’io alla coscienza, dal pensiero alla ragione

La nascita della psicoanalisi può essere rintracciata nella corrente di pensiero che parte da Schopenhauer, attraversa Nietzsche e arriva a Freud. Anche se quest'ultimo...

Latest news